LE NOTIZIE
LE NOTIZIE
ROBERTO PULIERO A CAVALO IL 26 AGOSTO 2012
Il popolare attore veronese sarà a Cavalo il prossimo 26 agosto per presentare uno straordinario spettacolo: Roberto racconta il Palio di Verona. Un “one man show” dedicato a quella che sarebbe la prima corsa organizzata al mondo. Un appuntamento da non perdere.
4 AGOSTO: L’ASSOCIAZIONE SI PRESENTA
L’Associazione Borghi di Pietra si è presentata ai cittadini di Cavalo giovedì 4 agosto 2011, durante una serata nella sala civica dell’ex scuole elementari. Alla serata hanno partecipato i rappresentati di molte associazioni della Vapolicella. Da Fumane Futura, a Teladoiolavalpolicella, dagli agricoltori biologici di Verago, Breonio e Gorgusello, a Terraviva
MANCANO...
ALLA GRANDE SERATA CON ROBERTO PULIERO:
26 AGOSTO, ORE 21, villa BERTOLDI, CAVALO
Dopo l’appuntamento dello scorso anno, il primo di Puliero a Cavalo con uno show dedicato a Tiberio “Berto” Barbarani, il poeta veronese che amava trascorrere le vacanze tra i monti di Cavalo, Verago e Breonio, l’attore quest’anno farà rivivere il Palio di Verona, e poi regalerà alcuni dei suoi storici personaggi.
Il Palio di Verona risale al 1208 e rappresenterebbe la corsa organizzata più antica del mondo. Venne istituito per festeggiare la vittoria di Ezzelino Da Romano, divenuto signore di Verona, contro i guelfi di San Bonifacio e Azzo VI d'Este. Da qui nacque il Palio di Verona, che allora fece della nostra città la capitale europea del divertimento (pare che da quei giochi derivi il detto “veronesi tuti mati”).
Nato come un evento che coinvolgeva tutta la popolazione, vedeva due gare di velocità: il Palio dei cavalli e il Palio dei corridori a piedi. Il drappo verde, di 12 metri, era il premio riservato al vincitore tra i corridori, i quali inizialmente correvano nudi, mentre il drappo rosso (scarlatto) di 12 metri, era il trofeo per il miglior cavaliere.
Perfino Dante Alighieri ne fu affascinato, tanto da citarlo nel quindicesimo canto della Divina Commedia dove, descrivendo l’incontro con il maestro Brunetto Latini, parla della corsa veronese: “Poi si rivolse e parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde / per la campagna. E parve di costoro / quelli che vince non colui che perde”.
In caso di pioggia l’evento verrà riproposto venerdì 31 agosto. L’associazione “Borghi di Pietra” declina ogni responsabilità per danni a persone, cose o animali che dovessero verificarsi nel corso dell’evento.
Sopra e a fianco momenti dello spettacolo dello scorso anno con Puliero dedicato a Berto Barbarani. A sinistra,
il pubblico a villa Bertoldi. Sotto in basso
Puliero con un ospite
d’eccezione: il cavalier Giovanni Rana
Roberto puliero torna a cavalo
con “il palio di verona”